- AXL
- 0 (Registered)
-





AGGIORNAMENTO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI PER LA GESTIONE DELLA LOGISTICA DI MAGAZZINO
Figura professionale e obiettivi formativi
L’intervento formativo si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti un set di competenze necessarie a svolgere le attività di movimentazione delle merci in magazzino, nelle diverse fasi, dall’ingresso e stoccaggio fino alla spedizione. Nello specifico il partecipante sarà in grado di gestire le attività di accettazione, controllo, stoccaggio e movimentazione della merce e le attività di uscita delle merci dal magazzino, effettuando le manovre di movimentazione e i controlli necessari allo scopo di consegnare il prodotto integro ed inalterato, anche con l’utilizzo di supporti informatici e la presa visione di software specifici per la gestione informatizzata del magazzino.
Costo
Gratuito
Durata
80 ore
Modalità
La parte teorica del corso viene svolto in modalità formazione a distanza (FAD)
Frequenza e attestato
È previsto il rilascio dell’Attestato dei Risultati di Apprendimento, a condizione di aver frequentato il 70% delle ore previste dal corso ed aver superato la prova di verifica finale.
Contenuti del corso
-
Gestire gli spazi attrezzati, movimentare e stoccare le merci in magazzino
- Struttura e organizzazione di un magazzino merci
- Il flusso delle merci in magazzino
- L’approccio lean applicato ai magazzini
- Movimentazione e stoccaggio nel magazzino Lean
- Tipologia e funzionamento delle macchine per stoccaggio e movimentazione delle merci (carrelli elevatori, muletti, elevatrici, ecc.)
- Tipologie di merci e relative specifiche di stoccaggio, movimentazione e lavorazione
- Procedure di controllo delle merci
- Criteri di allocazione fisica delle unità di scarico
- Tecniche di picking
- Metodi di rilevazione e registrazione dei dati relativi alle giacenze
- Modalità di lettura e interpretazione della lista degli ordini
-
Gestire il flusso informativo dei materiali
-
Gestire e spedire le merci
- Funzioni e tipologie di imballaggio e di packaging per le spedizioni commerciali.
- Caratteristiche e specificità dei veicoli industriali di trasporto (pesi, dimensioni, ecc.).
- Tipologie di documenti connessi alla consegna e trasporto di merci
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di trasporto e deposito di merci pericolose e derrate alimentari.



