- AXL
- 0 (Registered)
-

AGGIORNAMENTO DELLE COMPETENZE PER LA CONTABILITA', LE PAGHE E I CONTRIBUTI
Figura professionale/obiettivi
Il corso si propone di fornire un inquadramento teorico e le principali esemplificazioni operative che costituiscono le fondamentali conoscenze per la tenuta della contabilità generale nei diversi settori, dall’industria ai servizi. Le finalità del corso sono quelle di far apprendere, oltre l’aspetto normativo, anche l’aspetto pratico del lavoro quotidiano all’interno di un ufficio amministrativo attraverso l’analisi degli aspetti contabili, fiscali e le problematiche connesse alle rilevazioni più frequenti delle operazioni di gestione aziendale. Al termine dell’intervento formativo, i destinatari saranno in grado di organizzare e gestire le attività di registrazione di ogni movimento contabile, fatturazione elettronica, scritture contabili di base, tenuta dei registri obbligatori, adempimenti fiscali e previdenziali con particolare conoscenza del ciclo delle paghe e dei contributi, nella piena osservanza degli obblighi di legge.
Costo
gratuito per chi è titolare di AxL
Durata
90 ore
Modalità
Il corso verrà erogato in modalità Formazione a Distanza (FAD)
Frequenza e attestato
È previsto il rilascio dell’Attestato dei Risultati di Apprendimento, a condizione di aver frequentato il 70% delle ore previste dal corso ed aver superato la prova di verifica finale.
Contenuti del corso
-
Redigere, registrare e archiviare documenti amministrativo-contabili
- L’imposta sul valore aggiunto (DPR 633/72)
- Principi generali: presupposto oggettivo, soggettivo, territoriale
- Operazioni imponibili, non imponibili, esenti ed escluse
- Fattura – Fatturazione elettronica: adempimenti
- IVA oggettivamente indetraibile
- Le liquidazioni periodiche e i versamenti dell’imposta, il modello F24
- La dichiarazione annuale IVA
- Normativa in materia di Privacy
- Scritture contabili obbligatorie: libro giornale, libri IVA, libro cespiti, altri supporti
- Principi della contabilità
- Tecnica di rilevazione contabile dei fatti di gestione: principi e funzionamento del metodo della partita doppia.
- Piano dei conti
- Stato patrimoniale e conto economico: documenti di sintesi
- Registrazioni delle cessioni di beni e prestazioni di servizi
- Registrazioni degli acquisti di beni materiali e servizi
- Registrazioni dei pagamenti
- Registrazioni degli incassi
- Registrazione paghe e contributi
- Scritture di assestamento (integrazione, rettifica, ammortamento, magazzino)
- Chiusura dei conti e determinazione del risultato d’esercizio
-
Rilevare gli elementi di base di paghe e contributi ai fini delle registrazioni contabili