- Servizi alla persona
- 0 (Registered)
-

ASSISTENTE STUDIO ODONTOIATRICO

Destinatari
Il corso è rivolto ai dipendenti degli studi odontoiatrici o a disoccupati che dimostrino di aver assolto al diritto dovere all’istruzione e alla formazione o maggiorenni in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media) allo scopo di acquisire la qualifica, ai sensi della DGR 257 del 08/03/2019 Regione Veneto dell’attestato di Qualifica di Assistente di Studio Odontoiatrico in attuazione del DPCM 9 febbraio 2018 “Individuazione del profilo professionale dell’Assistente di studio odontoiatrico”.
Obiettivi del corso
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
- Competenza 1 – Interagire con le persone assistite, i membri dell’equipe professionale, i fornitori e i collaboratori esterni
- Competenza 2 – Allestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico secondo protocolli e procedure standard
- Competenza 3 – Assistenza all’odontoiatra
- Competenza 4 – Trattamento documentazione clinica e amministrativo-contabile
Modalità
Il corso è svolto in modalità Formazione a Distanza (FAD) attraverso la nostra piattaforma di e-learning
Materiale didattico
Materiale on-line, Slides di presentazione; Materiale cartaceo; Utilizzo delle attrezzature e dotazioni del laboratorio per esercitazioni pratiche
Durata del corso
700 ore
Numero partecipanti
Massimo 30 partecipanti per edizione
Costo
€ 2.800 Esente IVA
Sede
Attivamente Srl – Via Borgo Padova, 33– Cittadella (PD)
Attestato di partecipazione
Al termine del percorso formativo è previsto l’esame finale di fronte ad una commissione Regionale, al cui superamento consegue il rilascio, ai sensi della DGR 257 del 08/03/2019, percorso approvato con DDR 711 del 04/06/2019, dell’attestato di Qualifica di Assistente di Studio Odontoiatrico, valido su tutto il territorio nazionale. La partecipane all’esame è subordinata alla partecipazione di almeno il 90% dell’intero percorso.
Link utili
• I titoli di studio pregressi valutabili ai fini del riconoscimento di credito formativo sono questi (clicca qui per scaricare la tabella)
• Credito formativo riconosciuto per ogni titolo di studio pregresso (clicca qui per scaricare la tabella)
Faq
L’ASO e’ la persona che prepara la postazione di lavoro, i materiali e gli strumenti necessari al dentista per svolgere gli interventi, come l’installazione di protesi e impianti dentali, cura delle carie, devitalizzazioni, interventi di chirurgia dentale. Durante le sedute con i pazienti, l’ASO passa gli strumenti al dentista e fornisce assistenza continua. Risistema poi gli strumenti utilizzati (come turbina, manipoli, siringhe aria/acqua, pinze, frese, spatole,
lampade polimerizzatrici), smaltendo i materiali monouso secondo le normative vigenti e sterilizzando e disinfettando quelli riutilizzabili.
L’ASO svolge la propria attività negli studi odontoiatrici privati e presso le strutture sanitarie che erogano prestazioni odontostomatologiche.
Opera in regime di dipendenza e svolge la propria attività in collaborazione con l’equipe odontoiatrica, attenendosi alle disposizioni dei professionisti sanitari.
Per i soggetti che si trovano in costanza di lavoro con inquadramento contrattuale di Assistente alla poltrona, parteciperanno al corso nella formula “weekend”.
Si, la procedura di riconoscimento e quantificazione di credito formativo deve essere richiesta all’iscrizione al percorso.
Titoli riconosciuti:
Attestato MOFTIAO di 200 ore rilasciato dalla Regione del Veneto (DGR 484/2004; DGR 2494/2004; DGR 2903/2009; DGR 2021/2010)
Attestato di qualifica OSS ai sensi dell’Accordo Stato/Regioni del 22/02/2001;
Attestato di OSS con Formazione complementare in Assistenza sanitaria ai sensi dell’Accordo tato/Regioni del 16/01/2003
Diploma quinquennale istituto professionale tecnico odontotecnico (R.D.31.05.1928, n. 1334, art. 11. D.M 28.10.1992, D.M 23.04.1992)
Diploma quinquennale istituto professionale tecnico odontotecnico (R.D.31.05.1928, n. 1334, art. 11.
D.M 28.10.1992, D.M 23.04.1992)
Diploma quinquennale di istruzione professionale indirizzo Servizi sociosanitari (IPSS) e qualifica OSS (DGR 951/2016, DGR 1568/2016, DGR 1798-2017, DGR663/2018)
Titoli conseguiti a seguito di corsi assimilabili al presente percorso formativo ASO, autorizzati
precedentemente al DPCM 9/02/2018, da altre Regioni/Province Autonome, con percorso complessivo di almeno 500 ore
Per i disoccupati il tirocinio sarà svolto presso uno studio odontoiatrico, per chi invece è in costanza di rapporto di lavoro inquadrati come Assistente alla Poltrona, la sede di tirocinio coincide con quella in cui viene svolta l’attività lavorativa.
Contenuti del corso
-
Modulo di base – ore 150
-
Elementi di sociologia e psicologia socio-relazionale (ore 10)
-
Esercitazioni su aspetti comunicativo-relazionali (ore 20)
-
Cenni di radiologia e di radioprotezione (ore 5)
-
Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori (ore 20)
-
Elementi di anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico (ore 20)
-
Elementi di chimica-biochimica e microbiologia ore 10)
-
Elementi di igiene (ore 15)
-
Tecniche di pulizia, sanificazione, sanitizzazione, decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione (ore 15)
-
Tecniche di assistenza all’odontoiatra nelle attività proprie dell’odontoiatria 1 (ore 10)
-
Elementi di primo soccorso (ore 10)
-
Orientamento al ruolo (ore 15)
-
-
Modulo 2 - ore 150
-
Esercitazioni su tecniche di allestimento della postazione di lavoro, attrezzature e strumentario (ore 30)
-
Esercitazioni su tecniche di allestimento della postazione di lavoro, attrezzature e strumentario (ore 30)
-
Elementi di legislazione socio-sanitaria e del lavoro (ore 10)
-
Elementi di informatica (ore 20)
-
Elementi di etica e medicina legale (ore 10)
-
Elementi di amministrazione e contabilità (ore 20)
-
Inglese (ore 10)
-
Tirocinio – ore 400
-
Partners
